Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
La radio si ascolta sempre più in automobile
La radio è sempre più radiovisione
10-09-2018 10:06
Lunedì 3 settembre 2018 è stato pubblicato il volume con tutti i dati dell’ascolto radiofonico relativi al primo semestre 2018 dell’indagine RADIOTER 2018 realizzata dal Tavolo Editori Radio.
Nel primo semestre 2018, sono stati 34.535.000 gli ascoltatori della radio.
L’indagine RADIOTER 2018 distingue tra le seguenti tipologie di dispositivi: PC/Tablet; Telefono cellulare - Smartphone; Apparecchio radio; Autoradio; Tv (canale televisivo del-la radio); Tv (solo audio); Altro.
In molti casi l’ascoltatore utilizza più dispositivi; l’ascolto prevalente della radio ormai avviene attraverso l’autoradio (con oltre 25 milioni di ascoltatori), seguiti dai quasi 10 milioni che ascoltano la radio attraverso un apparecchio radiofonico domestico. Comincia a diventare rilevante anche la fruizione attraverso il televisore: 3,2 milioni di utenti dichiarano di utilizzare i canali televisivo prodotti insieme alla radio (c.d. radiovisione), mentre solo 881mila sono quelli che ascoltano solo l’audio attraverso la piattaforma televisiva.
E’ ben superiore a quest’ultimo anche l’ascolto – tramite app o aggregatori – della radio effettuato tramite telefono cellulare/smartphone (2,1 milioni di ascoltatori) e tramite Pc/tablet (quasi un milione).
L’ascolto della radio attraverso il canale televisivo della radio (radiovisione) per le radio locali è pari circa al 60 per cento del peso che ha tale dispositivo per le radio nazionali (ciò è, probabilmente, dovuto al fatto che i canali televisivi delle radio locali sono ancora in numero limitato).
La radio sta gradatamente diventando un medium sempre più multipiattaforma, ragione per cui è importante che gli ascoltatori considerino attentamente la possibilità di diversificare e ampliare i canali di ascolto, sfruttando tutte le potenzialità, come ad esempio le immagini sul DAB. E’ la richiesta dei clienti che stimola i produttoriu a rendere disponibili dispositivi sempre più sofisticati.