Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
Il mio canto libero
Federico Guglielmi ha intrattenuto gli ascoltatori di Isoradio con brani di qualità, dagli albori della canzone italiana ai nostri giorni
28-09-2016 14:13

Il palinsesto di Rai Isoradio 2016 si è arricchito di una proposta dedicata alla canzone italiana di qualità , dagli albori ai giorni nostri. Con tante storie e qualche deviazione di colore è stato trasmesso "Il mio canto libero", ogni giovedì dalle 21 alle 22, fino al 30 giugno 2016.
Il programma proponeva canzoni famose e di culto, storiche e recenti, per raccontare un'altra musica italiana.
"Si tratta di una iniziativa che va ad arricchire la già nutrita offerta di Isoradio per i radioascoltatori di ogni età ", ha detto Danilo Scarrone, direttore del principale Canale Rai di Pubblica Utilità .
Ogni giovedì sera Federico Guglielmi ha intrattenuto gli ascoltatori di Isoradio con brani di qualità , affiancando la programmazione musicale ad aneddoti su album e singoli storici o semplicemente particolari.
La serie è stata trasmessa dl 14 gennaio al 30 giugno 2016.
E' possibile andare direttamente alle puntate sottoelencate clikkando su "Audio" relativo alla puntata ; se sulla parola "Audio" non c'è il link, il file sarà disponibile successivamente.
E' possibile scaricare il file sul proprio PC andando sulla pagina di Audionews relativa e poi clikkando sull'icona (vedi immagine sottostante); sarà poi necessario rinominare l'estensione del nome file come .mp3, anziché .001.
Puntate
1 14 gennaio 2016 Audio
2 21 gennaio 2016 Audio
3 28 gennaio 2016 Audio
4 4 febbraio 2016 Audio
5 18 febbraio 2016 Audio
6 25 febbraio 2016 Audio
7 3 marzo 2016 Audio
8 10 marzo 2016 Audio
9 17 marzo 2016 Audio
10 24 marzo 2016 Audio
11 31 marzo 2016 Audio
12 7 aprile 2016 Audio
13 14 aprile 2016 Audio
14 21 aprile 2016 Audio
15 28 aprile 2016 Audio
16 5 maggio 2016 Audio
17 12 maggio 2016 Audio
18 19 maggio 2016 Audio
19 26 maggio 2016 Audio
20 8 giugno 2016 Audio
21 9 giugno 2016 Audio
22 16 giugno 2016 Audio
23 23 giugno 2016 Audio
24 30 giugno 2016 Audio
Federico Guglielmi
Classe 1960, romano e romanista, ha alle spalle oltre trentacinque anni di professione nel campo del giornalismo rock (e dintorni). Ha fondato e diretto il mensile "Velvet" e il trimestrale "Mucchio Extra", per un paio di decenni è stato responsabile delle pagine musicali de "Il Mucchio Selvaggio" e lo è tuttora di quelle di "Audio Review", collabora con "Blow Up" e "Classic Rock Italia", cura una rubrica su fanpage.it e ha un blog, "L'ultima Thule", che ha vinto l'‘Indie Blog Award 2014 per il miglior blog musicale.
Ha inoltre scritto per "Rockerilla", "Rumore", "Rockstar", "Bassa Fedeltà" e varie altre riviste, ha pubblicato una ventina di libri, è stato conduttore di trasmissioni radiofoniche della RAI ("Stereonotte", "Stereodrome", "Planet Rock", "La notte degli indipendenti"...), ha firmato la produzione artistica di ventidue dischi e ha curato alcune decine di ristampe o lavori con materiali d‘‘archivio. E molto altro.