Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
Studenti a Isoradio
Un laboratorio didattico con PorteAperte
24-09-2018 11:18

Martedì 26 giugno 2018 è andata in onda l'ultima puntata per l'anno scolastico appena terminato di 'Studenti a Isoradio', l'appuntamento in diretta con le classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per parlare con i ragazzi di sicurezza stradale.
La rubrica è attiva solo durante l'anno scolastico.
Dal 2017 il laboratorio didattico sulla guida sicura di Isoradio è realizzato in collaborazione con il portale Rai Porte Aperte, un portale pensato per raccontare l'azienda radiotelevisiva pubblica attraverso la professionalità e la passione di chi lavora ogni giorno dietro le quinte e si può scrivere per prenotarsi via mail a porteaperte@rai.it.
I protagonisti di 'Studenti a Isoradio' sono i ragazzi degli istituti che realizzano un giornalino, un Tg, una webradio o che sono coinvolti in progetti che riguardano la cittadinanza e il territorio, per raccontare attraverso la loro voce come la loro scuola educhi alla sicurezza stradale.
A seguire gli studenti partecipano alla visita didattica degli studi di Saxa Rubra di Roma. Nei luoghi in cui nasce il prodotto Rai, le classi scoprono cos'è una riunione di sommario, come si assegnano i servizi, in cosa consiste il lavoro dei giornalisti e della regia e quante professionalità sono coinvolte nella realizzazione dell'informazione radiofonica e televisiva.
Le scuole interessate a partecipare possono prenotarsi scrivendo a porteaperte@rai.it