Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
Sei cose da fare quando si trasportano animali
Consigli utili per convivere con cani e gatti in auto
08-05-2018 06:00

Partire per un viaggio lasciando i nostri animali a pensione per molti è troppo costoso, per altri è troppo doloroso; sempre più strutture ricettive, alberghi, B&b e locali pubblici accettano di ospitare anche animali domestici per coloro che non possono o non separarsi dal cane o dal gatto neanche quando sono in vacanza, quindi il quattrozampe viaggia in auto con noi. Quali sono i comportamenti per farlo viaggiare in modo che ci lasci tranquilli?
1. IMPEDIRE CHE, IN UN IMPETO DI COMUNCATIVA, DISTURBI IL CONDUCENTE
Un animale domestico che riconosce l'auto come un ambiente tranquillo può dare problemi durante il viaggio. Le cassettine sono molto utili per far viaggiare in sicurezza il nostro amico gatto; per il cane è bene fissare il guinzaglio in modo che possa muoversi solo dove vogliamo noi. E’ sempre meglio abituarlo molto tempo prima, facendolo salire nell'auto spenta e parcheggiata dove potrà trovare il suo gioco preferito, questo più volte. Poi si inizia a fare qualche breve giro. L'uso di tranquillanti deve avvenire sotto stretto consiglio del veterinario.
2. RICORDARSI CHE SOLO IL GUINZAGLIO E LA MUSERUOLA NON BASTANO
Esistono regole prescritte dal Codice della Strada per trasportare in sicurezza il nostro animale in auto. Oltre queste, dal punto di vista pratico occorre ricordare i vari accessorii personali, sia perché l’animale si trovi a suo agio, sia perché si trovino a loro agio i passeggeri. Non tutti gli umani fremono dal desiderio di sedere dove il vostro animale ha lasciato evidenti tracce, e in caso di emissioni indesiderate di fluidi è indispensabile avere tutto il necessario per pulire e deodorare. Non dimenticate le sue medicine. Usate un telo impermeabile riservato solo per metterlo dove si trova l’animale, e disinfettatelo prima e dopo il viaggio. Lavate il cane prima del viaggio, quando necessario per evitare di dover viaggiare con i finestrini aperti. Ricordate che sacchetti e paletta per la raccolta delle deiezioni sono obbligatorii in tutti i luoghi civili, e sta diventando obbligatorio anche “lavare” le emissioni liquide, quindi portatevi una lattina da almeno 5 litri di acqua e disinfettante.
3. RICORDARE I DOCUMENTI OBBLIGATORI
Memorizzare sul cellulare e scrivere sull’agendina ( i telefoni hanno il vizio di bloccarsi proprio quando servono!) il numero del veterinario; e informarsi in anticipo dove sono i veterinari in zona. Esattamente come fate per i medici degli umani. Portare anche il libretto sanitario dell’animale, il certificato di iscrizione all’anagrafe degli animali, e ricordate che dal 1 ottobre 2004 è obbligatorio il passaporto europeo per cani, gatti e furetti. Accertatevi delle vaccinazioni e delle procedure da seguire tramite il vostro veterinario, ben prima del viaggio.
4. MANTENERLO A DIGIUNO
Se il cane o il gatto ha una predisposizione al vomito quando non si sente a casa, il veterinario potrebbe prescrivergli qualche compressa contro il mal d'auto. Ma più in generale il consiglio dei veterinari è far viaggiare il nostro animale a digiuno o almeno dopo 3 ore dall'ultimo pasto. In viaggio è bene tenere acqua fresca non troppo fredda a portata di mano e fare delle pause almeno ogni ora. In questo modo potremo fare una passeggiata per sgranchire gambe e zampe e far fare anche i bisogni dopo aver bevuto acqua fresca. Il cibo solido in viaggio va evitato il più possibile e solo se la permanenza in auto si protrae per più di mezza giornata è consigliabile dargli qualche crocchetta o biscottino ai pasti umidi.
5. EVITARE ARIA TROPPO FREDDA O CALDA
Fermarsi all'ombra ll non è sempre possibile. Una volta rientrati dalla passeggiata il guidatore apre istintivamente tutti i finestrini (pericoloso se il cane non è assicurato o nel box) o accende a palla l'aria condizionata. Entrambe le ipotesi non fanno particolarmente bene né agli umani né all’animale. Meglio invece aerare l'auto prima di risalirci, regolare la temperatura del climatizzatore non troppo bassa e aprire solo di qualche centimetro i finestrini se serve. Una scelta radicale è tornale all’antico: spegnere il climatizzatore (evitando così le ondate di microbi che proliferano nei condotti) e gestire l’areazione tramite i finestrini; si eviterà il colpo di calore uscendo dall’auto, a prezzo di un po’ di sudore. L’animale non dovrà essere allocato in modo da avere troppo caldo (tipo casette arroventate) o troppo freddo (nel flusso del climatizzatore).
6. PRIMA E DOPO IL VIAGGIO
Lavare e disinfettare accuratamente tutti gli oggetti e i luoghi a contatto con l’animale. A parte le ovvie ragioni igieniche, niente di più facile che il vostro pulitissimo quattrozampe abbia raccolto qualche piccolo parassita nei campi, o da altri animali, e l’abbia trasportato in vettura. Disinfettare al massimo le parti che potrebbero andare in contatto con esseri umani: non tutti sanno di essere allergici, e rischiate di essere chiamati dal Pronto Soccorso da qualcuno che vi chiede se avete degli animali domestici che lui non ha visto!