Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
Passa col rosso, condannato a sette anni e sei mesi
Correva a 150 all’ora e uccise un uomo
30-04-2018 15:04

È arrivata anche la condanna in secondo grado per F.D.T., il 33enne residente a Nerviano che il 30 aprile del 2017, alla guida di un'Audi Q7 di proprietà della compagna, si schiantò contro la vettura guidata dal 57enne Livio Chiericati in viale Monza a Milano, passando con il rosso e lasciando poi la vittima dell'impatto in agonia. Chiericati, di Cornaredo, morì poi per le ferite riportate.
La Corte d' Appello ha confermato la condanna inflitta in primo grado a 7 anni e 6 mesi di reclusione, come da richiesta del sostituto procuratore generale. Della Torre rispondeva dell'accusa di omicidio stradale, aggravato dalla fuga e dall'omissione di soccorso. Dopo la sentenza di primo grado, per l'uomo erano stati disposti gli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico .
Nel corso delle indagini coordinate dal pm Francesco Cajani, una perizia ha accertato che l'uomo al momento dell'impatto viaggiava a una velocità compresa tra i 130 e i 150 chilometri ora e che attraversò a tutta velocità l'incrocio tra viale Monza e via Popoli Uniti , quando il rosso era già scattato da 9 secondi, investendo così l'auto di Chiericati.
Della Torre, con precedenti penali per reati contro il patrimonio, dopo lo schianto e un primo accenno di fuga era tornato in macchina per prendere il cellulare, secondo il racconto di un testimone, e poi era scappato a piedi. Secondo la ricostruzione del pm, andò prima a casa a Nerviano e poi in ospedale per farsi curare le ferite riportate: in ospedale venne arrestato dagli agenti.
Viale Monza si trova in un’area densamente urbanizzata, e F.D.T. procedeva ad una velocità tripla della massima ammessa. Se avesse guidato rispettando il limite di 50 km/h avrebbe potuto tranquillamente frenare al semaforo rosso, l’incidente non ci sarebbe stato, e F.D.T avrebbe evitato la condanna.
Il fatto dimostra che gli incidenti stradali sono, salvo eccezioni, imputabili ai comportamenti umani; e conferma la necessità di controlli ovunque e sempre sul rispetto dei limiti di velocità. Se gli incroci di Viale Monza ne fossero stati dotati probabilmente F.D.T. avrebbe rispettato il limite di velocità!