Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
Le più belle canzoni degli anni '80, italiane e estere.
Federico Guglielmi ha selezionato la musica migliore nelle classifiche discografiche italiane degli anni '80.
27-09-2018 11:42

"Pop Corn" è lo spazio di Rai Isoradio che lunedì, mercoledì e venerdì, ha pescato nelle classifiche discografiche italiane degli anni '80, presentando musica arcinote e curiosità più di nicchia e, soprattutto, raccontando storie legate alle canzoni e ai giorni in cui erano "di successo".
Dal 15 gennaio 2018, alle 22:15, Federico Guglielmi ha intrattenuto gli ascoltatori di Isoradio, senza preclusioni di genere e avendo come unico filo conduttore la qualità.
Le puntate sugli anni '80 sono disponibili per l'ascolto nella sezione Multimedia - Auto - Musica , nello stesso set sono disponibili le 205 puntate precedenti, con la musica degli anni '60 e '70.
E' ormai una piccola "Enciclopedia della musica leggera" con brani integrali e spiegazioni sulla loro storia, da conservare e da riascoltare in viaggio.
Contatti: isoradio@rai.it Isoradio - Redazione POP CORN - Pal.G2 Centro RAI Largo Villy De Luca 4 188 Roma
IL CONDUTTORE
Federico Guglielmi
Classe 1960, romano e romanista, ha alle spalle oltre trentacinque anni di professione nel campo del giornalismo rock (e dintorni). Ha fondato e diretto il mensile "Velvet" e il trimestrale "Mucchio Extra", per un paio di decenni è stato responsabile delle pagine musicali de "Il Mucchio Selvaggio" e lo è tuttora di quelle di "Audio Review", collabora con "Blow Up" e "Classic Rock Italia", cura una rubrica su fanpage.it e ha un blog, "L'ultima Thule", che ha vinto l'‘Indie Blog Award 2014 per il miglior blog musicale.
Ha inoltre scritto per "Rockerilla", "Rumore", "Rockstar", "Bassa Fedeltà" e varie altre riviste, ha pubblicato una ventina di libri, è stato conduttore di trasmissioni radiofoniche della RAI ("Stereonotte", "Stereodrome", "Planet Rock", "La notte degli indipendenti"...), ha firmato la produzione artistica di ventidue dischi e ha curato alcune decine di ristampe o lavori con materiali d‘‘archivio. E molto altro.
IL REGISTA
Mauro De Cillis
Ha iniziato ad occuparsi di comunicazione nel 1975, scrivendo per il settimanale musicale "Nuovo Sound". Dal 1980 collabora con Radio RAI, come autore, conduttore, regista e giornalista. Nei vari ruoli ha seguito produzioni diverse per Radio Uno e Radio Due: trasmissioni musicali, varietà, contenitori, programmi in diretta con gli ascoltatori, sceneggiati, sit-com e altro ancora. Nel 2006, insieme ai colleghi Massimo Forleo, Emilia Morelli e Francesca Vitale, ha rappresentato Radio Uno al Prix Italia, con il documentario "Cefalonia. Non immaginavo che ci ammazzassero...", selezionato tra i sei migliori lavori d'interesse storico e poi compreso nell'antologia "Cento voci dall'Italia" (RAI Teche, 2011).
Nel 1991 l'associazione dei critici radiotelevisivi (AICRET) e l'Ente dello Spettacolo lo hanno premiato quale miglior regista radiofonico italiano.
LE PRIME PUNTATE (per dare un'idea)