Ascolta la diretta
Meteo Mobilità

Isoradio riceve e distribuisce le previsioni sull'andamento meteorologico per le esigenze di chi si sta muovendo e può solo ascoltare. Vai alla pagina delle previsioni

Traffic Message Channel
Il Traffic Message Channel (TMC) è un servizio dati che viene trasmesso "paralellamente" all'audio, sfruttando il canale Radio Data System (RDS). Infatti l'RDS offre moltissime altre funzioni, oltre quella banale di far leggere il nome dell'emittente sul display della radio. Il TMC contiene tutte le notizie sul traffico rese disponibili dal CCISS (Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chi dispone di un autonavigatore che fornisce le informazioni in tempo reale sfrutta appieno il servizio RDS-TMC poiché l'autonavigatore usa una piccola radio FM per riceverle. La distribuzione del servizio RDS-TMC della RAI è totalmente gratuita essendo la RAI il Broadcaster Pubblico. Leggi tutto
In Primo Piano
Tre volte oltre il limite alcoolico, salva la patente
Per «indeterminatezza della sanzione» e per «difetto di motivazione e mancanza di istruttoria»
11-06-2018 13:30

La normativa è severa ma il difensore dell'automobilista è riuscito a trovare una scappatoia. Il procedimento penale si era chiuso con il proscioglimento dell'imputato in seguito alla positiva conclusione di un periodo di messa alla prova. Dopo aver ottenuto l'estinzione del reato però restava il secondo, gravoso, pegno: la revoca della patente.
Per chi lavora, le conseguenze amministrative della guida in stato di ebbrezza, cioè l'impossibilità di guidare per un lungo periodo, possono essere assai costose. Conseguenze che in questo caso sono state ridotte al minimo. L'avvocato Andrea Antolini, legale dell'automobilista delle Giudicarie, ha fatto ricorso al giudice di pace impugnando il provvedimento di revoca della patente disposto dal Commissariato del Governo.
Provvedimento che secondo il legale era nullo per «indeterminatezza della sanzione» e per «difetto di motivazione e mancanza di istruttoria». Argomenti accolti in primo grado dal giudice di Pace di Tione Marco Parolini e confermati in appello dal giudice del Tribunale Marco Tamburrino. «La pronuncia di estinzione per esito positivo della messa alla prova - spiega l'avvocato Antolini - non è sufficiente per la revoca della patente, perciò l'organo amministrativo deve in ogni caso procedere ad un'attività istruttoria volta all'accertamento della responsabilità del fatto ascritto all'autore della violazione». Il risultato è che il guidatore, pur con un tasso alcoolemico di 1,6 gr/l quando fece l'incidente (il limite è 0,5 gr/l) , salva sia la fedina penale rimasta senza macchie, sia la patente.
Secondo l’ASAPS: ”Niente sospensione della patente, in sostanza sei ebbro e causi un incidente? Zero conseguenze. Avanti così!!”